• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Studio Legale Rigoni Bussolengo

Studio Legale Rigoni Bussolengo

Separazioni, divorzi, risarcimento dei danni recupero crediti, diritto bancario, diritto del lavoro, testamento

  • Manuela Rigoni
  • Cosa faccio per te
    • Diritto bancario
    • Diritto del lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Recupero crediti
    • Risarcimento del danno
    • Diritto Penale
  • I Professionisti
  • Focus Separazione
  • Notizie dal mondo legale
  • Contattami

Diritto Penale

20 Luglio 2022 da Manuela Rigoni

È CAPORALATO ANCHE IL FINTO PART-TIME!

COS'È IL CAPORALATO? Il caporalato è una forma illegale di reclutamento e organizzazione della mano d’opera, attraverso intermediari (caporali) che assumono, per conto dell’imprenditore e percependo una tangente, operai giornalieri, al di fuori dei normali canali di collocamento e senza … [Leggi di più...] infoÈ CAPORALATO ANCHE IL FINTO PART-TIME!

Archiviato in:Diritto Penale, Lavoro

infortuni sul luogo di lavoro

7 Luglio 2022 da Manuela Rigoni

Infortuni sul luogo di lavoro

Cosa si intende per "infortuni sul luogo di lavoro"? Nel Testo Unico sono identificati come “tutti i casi di infortunio che avvengono per causa violenta in occasione di lavoro, da cui derivi la morte o un’inabilità al lavoro, assoluta o parziale, ovvero un’inabilità temporanea … [Leggi di più...] infoInfortuni sul luogo di lavoro

Archiviato in:Diritto Penale, Lavoro, Risarcimento danni Contrassegnato con: infortunio, lavoro

23 Giugno 2022 da Manuela Rigoni

REVENGE PORN: diffusione di foto o video privati per vendetta!

Cos'è il "revenge porn"? Con "revenge porn" viene identificata quella pratica illecita attraverso cui viene diffuso, con intento vendicativo, del materiale ritraente una o più persone che compiono atti sessuali, senza il loro consenso. Come posso tutelarmi se sono una vittima? Nella recente … [Leggi di più...] infoREVENGE PORN: diffusione di foto o video privati per vendetta!

Archiviato in:Diritto Penale, Risarcimento danni

22 Febbraio 2022 da Manuela Rigoni

LA DIFFAMAZIONE ONLINE ED IL DIRITTO DI CRITICA

Il reato di diffamazione è contemplato all'articolo 595 c.p. e prevede che: “Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a milletrentadue euro. Se l'offesa … [Leggi di più...] infoLA DIFFAMAZIONE ONLINE ED IL DIRITTO DI CRITICA

Archiviato in:Diritto Penale, Risarcimento danni

Abbandono del tetto coniugale

22 Aprile 2020 da Manuela Rigoni

ABBANDONO DEL TETTO CONIUGALE

Quando l'abbandono del tetto coniugale costituisce un illecito? Sono sempre più frequenti i casi in cui ci viene chiesta assistenza in conseguenza dell’abbandono del tetto coniugale, per non partecipare agli impegni, tanti, che comporta il ruolo di marito/moglie o ancora di genitore, in caso di … [Leggi di più...] infoABBANDONO DEL TETTO CONIUGALE

Archiviato in:Diritto Penale, Famiglia, Senza categoria

Alcool test

5 Febbraio 2019 da Manuela Rigoni

Guida in stato di ebbrezza. Quando l’illecito è solo amministrativo!

La sospensione della patente per guida in stato di ebbrezza per violazione dell’art. 186 co. 2 lett. A) del Codice della Strada Ti hanno sospeso la patente di guida perché ti hanno accertato un tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l ? Se ti stai chiedendo quali saranno le conseguenze e cosa potrai … [Leggi di più...] infoGuida in stato di ebbrezza. Quando l’illecito è solo amministrativo!

Archiviato in:Codice della strada, Diritto Penale

Contestazione della recidiva illegittima dopo 5 anni dalla irrevocabilità della sentenza di patteggiamento

29 Ottobre 2016 da frittella

La contestazione della recidiva è illegittima dopo 5 anni dalla irrevocabilità della sentenza di patteggiamento

Fonte: www.giurisprudenzapenale.com Con sentenza n. 6673 del 18.02.2016 la Suprema Corte, Sez. VI Penale, ha affermato il seguente principio di diritto: " Il decorso del quinquennio dal passaggio in giudicato della sentenza di applicazione della pena comporta l'estinzione del relativo reato e dei … [Leggi di più...] infoLa contestazione della recidiva è illegittima dopo 5 anni dalla irrevocabilità della sentenza di patteggiamento

Archiviato in:Diritto Penale

28 Ottobre 2016 da frittella

SOSPENSIONE DEL PROCEDIMENTO CON MESSA ALLA PROVA: IRRILEVANZA DELLE CIRCOSTANZE AGGRAVANTI AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL LIMITE EDITTALE

Fonte: www.giurisprudenzapenale.com Con l'ordinanza n. 8014/2016, era stata rimessa alle Sezioni Unite la seguente questione: " se, nella determinazione del limite edittale fissato dall'art. 168-bis c.1 c.p., ai fini della applicabilità della disciplina della sospensione del procedimento con messa … [Leggi di più...] infoSOSPENSIONE DEL PROCEDIMENTO CON MESSA ALLA PROVA: IRRILEVANZA DELLE CIRCOSTANZE AGGRAVANTI AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL LIMITE EDITTALE

Archiviato in:Diritto Penale

Sala riunioni studio legale Rigoni

Contattami

Fissa un appuntamento per raccontarmi la tua storia

Contattami

Footer

Contatti

Studio Legale Rigoni Bussolengo
Via San valentino, 3 37012 Bussolengo, verona
0456700457
avv.rigoni@studiolegalerigoni.eu

Privacy e Cooky Policy

Privacy Policy
Cookie Policy

iscriviti alla Newsletter

ci trovi anche sui social

  • Facebook
  • LinkedIn

Copyright © 2023 · Studio Legale Rigoni Tutti i diritti riservati - Partita IVA 03299790232