• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Studio Legale Rigoni Bussolengo

Studio Legale Rigoni Bussolengo

Separazioni, divorzi, risarcimento dei danni recupero crediti, diritto bancario, diritto del lavoro, testamento

  • Manuela Rigoni
  • Cosa faccio per te
    • Diritto bancario
    • Diritto del lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Recupero crediti
    • Risarcimento del danno
    • Diritto Penale
  • I Professionisti
  • Focus Separazione
  • Notizie dal mondo legale
  • Contattami

LICENZIAMENTI COLLETTIVI: NESSUNA DISCREAZIONALITA’ DI SCELTA DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO

15 Dicembre 2022 da Manuela Rigoni

Quali sono i criteri che il datore di lavoro deve adottare per individuare il personale da licenziare all’esito di una procedura collettiva?

Sul tema si è recentemente pronunciata la Cassazione con la Sent. n. 33623 del 15.11.2022 che, seguendo l’orientamento della giurisprudenza di legittimità, ha confermato che i criteri prescelti devono essere oggettivi e non possono trovare applicazione margini di discrezionalità.

L’indicazione e la scelta dei criteri risulta quindi essenziale ai fini della legittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo. 

Il caso

Il datore di lavoro nell’accordo raggiunto nel corso di una procedura collettiva con le organizzazioni sindacali aveva previsto, quanto al criterio delle esigenze tecnico – produttive, che i lavoratori venissero valutati dai responsabili delle aree operative tenendo conto della preparazione professionale e delle prestazioni quali – quantitative tali da consentire il mantenimento in servizio di lavoratori in possesso delle professionalità necessarie per la efficiente prosecuzione dell’attività aziendale, con attribuzione di un punteggio a seconda del giudizio attribuito ad ogni dipendente (mediocre punti 250; sufficiente punti 500, buoni punti 750, ottimo punti 1.000). La società nel procedere alla valutazione di ogni dipendente aveva tenuto poi conto di 7 fattori.

Tizia impugnava il licenziamento innanzi alla Corte territoriale. La stessa veniva infatti individuata quale dipendente da licenziare in quanto aveva raggiunto un punteggio “mediocre” rispetto ad altri colleghi che aveva ottenuto un punteggio migliore.

La Corte territoriale accoglieva le doglianze di Tizia. Avverso tale decisione l’Azienda proponeva successivamente ricorso in Cassazione.

La decisione

Gli Ermellini hanno in primo luogo richiamato il testo dell’art. 5 co. 1 della L. n. 223/1991, secondo cui: “l’individuazione dei lavorati da collocare in mobilità deve avvenire, in relazione alle esigenze tecnico – produttive ed organizzative del complesso aziendale, nel rispetto dei criteri previsti da contratti collettivi stipulati con i sindacati di cui all’art. 4, co. 2, ovvero, in mancanza di questi contratti, nel rispetto dei seguenti criteri, in concorso tra loro:

  1. Carichi di famiglia;
  2. Anzianità;
  3. Esigenze tecnico – produttive ed organizzative”.

Da tale norma la Cassazione ha individuato il principio per cui il criterio o i criteri prescelti dal datore di lavoro per individuare il personale da licenziare devono essere oggettivi e non possono trovare applicazione discrezionale.

Questo significa che non vi può essere margine di scelta da parte del datore di lavoro e che egli non può preferire a sua discrezione quali lavoratori in concreto licenziare in occasione di una riduzione di personale.

In conclusione, i criteri di scelta devono consentire di formare una graduatoria rigida che consenta di essere controllata, NON potendo sussistere alcuna discrezionalità da parte del datore di lavoro. Tali criteri devono essere tutti ed integralmente basati su elementi oggettivi e verificabili, in modo da essere controllabili in fase applicativa, e non possono implicare valutazioni di carattere discrezionale, neanche sotto forma di possibile deroga all’applicazione di criteri in sé oggettivi.

Cass. civ., Sez. lavoro, sent. n. 33623/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archiviato in:Diritto civile, Lavoro Contrassegnato con: criteri, lavoro, licenziamenti collettivi, procedura collettiva

Sala riunioni studio legale Rigoni

Contattami

Fissa un appuntamento per raccontarmi la tua storia

Contattami

Footer

Contatti

Studio Legale Rigoni Bussolengo
Via San valentino, 3 37012 Bussolengo, verona
0456700457
avv.rigoni@studiolegalerigoni.eu

Privacy e Cooky Policy

Privacy Policy
Cookie Policy

iscriviti alla Newsletter

ci trovi anche sui social

  • Facebook
  • LinkedIn

Copyright © 2023 · Studio Legale Rigoni Tutti i diritti riservati - Partita IVA 03299790232