• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Studio Legale Rigoni Bussolengo

Studio Legale Rigoni Bussolengo

Separazioni, divorzi, risarcimento dei danni recupero crediti, diritto bancario, diritto del lavoro, testamento

  • Manuela Rigoni
  • Cosa faccio per te
    • Diritto bancario
    • Diritto del lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Recupero crediti
    • Risarcimento del danno
    • Diritto Penale
  • I Professionisti
  • Focus Separazione
  • Notizie dal mondo legale
  • Contattami

Mancata quotazione in Borsa della Banca Popolare di Vicenza

25 Maggio 2016 da frittella

Anche l’ultimo baluardo è crollato! La Borsa spa ha rifiutato l’entrata della Banca Popolare di Vicenza.

Ha infatti deciso che «non sussistono i presupposti per garantire il regolare funzionamento del mercato» a causa dei risultati dell’offerta di sottoscrizione delle azioni dell’istituto finalizzata alla quotazione.

L’avvio delle negoziazioni era infatti subordinato «alla verifica della sufficiente diffusione degli strumenti finanziari».

Al termine dell’offerta, la Borsa Spa ha rilevato che:

  • il 91,72% del capitale sarebbe in mano a «un unico soggetto» (il fondo Atlante)
  • 10 investitori istituzionali avrebbero il 5,07% del capitale (di cui il 4,97% in mano a un unico investitore «indicato come non computabile ai fini del flottante»)
  • il pubblico indistinto avrebbe avuto lo 0,36%
  • gli azionisti preesistenti il 2,86%.
  • Non sorprende che i “vecchi azionisti” della convenuta non abbiano aderito all’aumento di capitale considerata la loro sfiducia nella classe dirigente. I vertici della Banca Popolare sono infatti responsabili della perdita, che si può dire totale (vedi il valore attuale dell’azione pari a 10 centesimi), del loro patrimonio.

Il sentimento comune fra gli azionisti è quello di essere stati derubati di una vita di risparmi.

Tre gravi conseguenze

  1. 120.000 soci della Banca Popolare di Vicenza ancora una volta non avranno un mercato per rivendere le azioni, con perdita definitiva dei loro soldi;
  2. 6.000 risparmiatori che avevano deciso di esercitare il diritto di prelazione e di acquistare nuove azioni in questo aumento di capitale non possono più farlo perché la quotazione è decaduta.
    Così questi risparmiatori che intendevano abbassare, con le nuove azioni, il valore di carico e recuperare in prospettiva qualcosa, vengono privati anche di questo diritto.
  3. La terza, è che la BPVI, rimanendo fuori dalla Borsa, non è sottoposta alla normativa dell’Opa.
    Per l’effetto, se un giorno qualcuno volesse rilevare la Banca, potrebbe accordarsi con Atlante (Fondo che detiene il 91,72 % del capitale), e non dare nulla ai piccoli azionisti.

La notizia si commenta da sola!

Archiviato in:Diritto bancario

Sala riunioni studio legale Rigoni

Contattami

Fissa un appuntamento per raccontarmi la tua storia

Contattami

Footer

Contatti

Studio Legale Rigoni Bussolengo
Via San valentino, 3 37012 Bussolengo, verona
0456700457
avv.rigoni@studiolegalerigoni.eu

Privacy e Cooky Policy

Privacy Policy
Cookie Policy

iscriviti alla Newsletter

ci trovi anche sui social

  • Facebook
  • LinkedIn

Copyright © 2023 · Studio Legale Rigoni Tutti i diritti riservati - Partita IVA 03299790232