• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Studio Legale Rigoni Bussolengo

Studio Legale Rigoni Bussolengo

Separazioni, divorzi, risarcimento dei danni recupero crediti, diritto bancario, diritto del lavoro, testamento

  • Manuela Rigoni
  • Cosa faccio per te
    • Diritto bancario
    • Diritto del lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Recupero crediti
    • Risarcimento del danno
    • Diritto Penale
  • I Professionisti
  • Focus Separazione
  • Notizie dal mondo legale
  • Contattami

Genitori di under-14 in quarantena: potranno lavorare in smart working!

21 Settembre 2020 da Manuela Rigoni

Sono circa 8 milioni gli studenti che pochi giorni fa sono ritornati sui banchi di scuola, dopo mesi trascorsi davanti allo schermo di un computer per seguire le lezioni online. Tra eccitazione e allegria per il ritorno alla normalità, c’è anche paura e preoccupazione per il rischio di contagio da coronavirus.

Sono infatti molte le perplessità che colpiscono studenti e genitori. Tra mascherine e banchi distanziati ci si domanda che cosa potrebbe succedere se un alunno risultasse positivo al Covid-19.

A questo proposito sono già numerosi gli studenti che, in seguito alla manifestazione di sintomi legati al coronavirus o al contatto con compagni positivi, si trovano in quarantena con le rispettive famiglie in attesa dei risultati del test.

Per questo motivo, molti genitori si domandano come potranno continuare a svolgere il loro lavoro

Se il figlio è disabile oppure ha meno di 14 anni, uno dei due genitori potrà continuare la sua prestazione lavorativa in smart working, durante il periodo di quarantena della prole, secondo quanto previsto dall’art. 5 del D.l. n. 111/2020.

Questa modalità di lavoro, non tutti lo sanno, era già prevista dall’art 18 della Legge 81/2017, ben prima dello scoppio della pandemia. Viene indicata con il nome di LAVORO AGILE, da lì deriva infatti il termine “smart working”.

L’art. 18 prevede infatti che:

“Le disposizioni del presente capo, allo scopo di incrementare la competitività e agevolare la conciliazione dei tempi di  vita  e  di lavoro, promuovono il lavoro agile quale modalità di esecuzione  del rapporto di lavoro subordinato  stabilita  mediante  accordo  tra  le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e  obiettivi e senza precisi vincoli di orario  o  di  luogo  di  lavoro,  con  il possibile  utilizzo  di  strumenti  tecnologici  per  lo  svolgimento dell’attività lavorativa. La prestazione lavorativa viene  eseguita, in parte all’interno di locali aziendali e in parte all’esterno senza una  postazione  fissa,  entro  i  soli  limiti  di  durata   massima dell’orario di lavoro  giornaliero  e  settimanale,  derivanti  dalla legge e dalla contrattazione collettiva.”

L’art. 5 del D.l. n. 111/2020 prevede inoltre che, se la modalità agile non potrà essere attivata, il genitore ha comunque diritto ad assentarsi dal lavoro. In quel caso potrà richiedere un’indennità pari al 50% della retribuzione normalmente prevista.

Decreti legge e smart working

Fino al 15 ottobre, data prevista come scadenza dello stato di emergenza, non sarà in vigore l’obbligo di accordo per iscritto tra lavoratore e datore per stipulare la modalità di lavoro da remoto. Lo prevede il D.l. n. 34 del 19 maggio 2020 (modificato con D.l. n. 83 del 30 luglio 2020).

Le regole da adottare in seguito verranno probabilmente stabilite il 24 settembre durante un incontro con i sindacati istituito dal Ministro del Lavoro Catalfo.

Il decreto Semplificazioni, entrato in vigore il 17 luglio 2020, invece introduce delle novità per le Pubbliche amministrazioni. Si trovano ora obbligate a sviluppare sistemi adatti a garantire ai dipendenti l’attivazione dello smart working in modo efficiente.

Archiviato in:Famiglia, Lavoro Contrassegnato con: coronavius, covid-19, figli, genitore, lavoro da remoto, quarantena, smart working, studenti

Sala riunioni studio legale Rigoni

Contattami

Fissa un appuntamento per raccontarmi la tua storia

Contattami

Footer

Contatti

Studio Legale Rigoni Bussolengo
Via San valentino, 3 37012 Bussolengo, verona
0456700457
avv.rigoni@studiolegalerigoni.eu

Privacy e Cooky Policy

Privacy Policy
Cookie Policy

iscriviti alla Newsletter

ci trovi anche sui social

  • Facebook
  • LinkedIn

Copyright © 2023 · Studio Legale Rigoni Tutti i diritti riservati - Partita IVA 03299790232