• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Studio Legale Rigoni Bussolengo

Studio Legale Rigoni Bussolengo

Separazioni, divorzi, risarcimento dei danni recupero crediti, diritto bancario, diritto del lavoro, testamento

  • Manuela Rigoni
  • Cosa faccio per te
    • Diritto bancario
    • Diritto del lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Recupero crediti
    • Risarcimento del danno
    • Diritto Penale
  • I Professionisti
  • Focus Separazione
  • Notizie dal mondo legale
  • Contattami

TRASFERIMENTO DELLE QUOTE SOCIETARIE

27 Luglio 2022 da Manuela Rigoni

COS’È LO STATUTO DI UNA SOCIETÀ

Lo statuto è l’atto che regolamenta il concreto funzionamento della società e il modo in cui la società ha strutturato la sua organizzazione interna.

Nello statuto possiamo per esempio trovare le regole per il trasferimento delle quote societarie. Spesso viene stabilito a favore dei soci un diritto si prelazione.

COS’È IL DIRITTO DI PRELAZIONE ?

Con il termine prelazione intendiamo il diritto di essere preferiti ad altri nella conclusione di un contratto. Nel caso di una società è il diritto di un socio di poter acquistare le quote di un altro socio cedente prima che lui le possa vendere a un terzo.

IL NOSTRO CASO

Si è rivolto al nostro Studio una persona, titolare di una partecipazione societaria, lamentando che un suo socio ha venduto le quote ad un altro senza chiedere prima a lui se fosse interessato all’acquisto.

Per rispondere al quesito del Ns. Cliente abbiamo esaminato lo Statuto Aziendale, il quale in effetti prevedeva il diritto di prelazione in caso di compravendita delle quote societarie. Tuttavia, nonostante l’atto prevedesse la procedura da seguire per il passaggio delle quote, la norma nulla diceva nel caso in cui uno dei soci violasse tale dispositivo.

Quando può chiedersi il riscatto dalle quote?

In caso di violazione quindi, del diritto di prelazione, il socio danneggiato può chiedere il riscatto delle quote a chi le ha acquisite?

Il diritto di prelazione non è una clausola legale e per questo non vale erga omnes, ovvero nei confronti di tutti! Per questo nulla si può eccepire al terzo che abbia acquisito da un socio nonostante la violazione del diritto di prelazione. L’unico rimedio rimane quello di agire per chiedere il risarcimento del danno subito.

La difficoltà sarà dunque quella di determinare il quantum risarcitorio!

Per questo motivo è sempre importante che, ad occuparsi della redazione degli atti societari siano professionisti esperti in materia. Infatti, quando si prevedono dei diritti societari, come quello di prelazione, è anche importante stabilire le “sanzioni” che conseguono in caso di loro violazione.

Archiviato in:Contrattualistica, Diritto Societario

Sala riunioni studio legale Rigoni

Contattami

Fissa un appuntamento per raccontarmi la tua storia

Contattami

Footer

Contatti

Studio Legale Rigoni Bussolengo
Via San valentino, 3 37012 Bussolengo, verona
0456700457
avv.rigoni@studiolegalerigoni.eu

Privacy e Cooky Policy

Privacy Policy
Cookie Policy

iscriviti alla Newsletter

ci trovi anche sui social

  • Facebook
  • LinkedIn

Copyright © 2023 · Studio Legale Rigoni Tutti i diritti riservati - Partita IVA 03299790232