• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Studio Legale Rigoni Bussolengo

Studio Legale Rigoni Bussolengo

Separazioni, divorzi, risarcimento dei danni recupero crediti, diritto bancario, diritto del lavoro, testamento

  • Manuela Rigoni
  • Cosa faccio per te
    • Diritto bancario
    • Diritto del lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Recupero crediti
    • Risarcimento del danno
    • Diritto Penale
  • I Professionisti
  • Focus Separazione
  • Notizie dal mondo legale
  • Contattami

Cosa fare in caso di incidente stradale

24 Maggio 2016 da Manuela Rigoni

In caso di incidente stradale avvenuto in territorio Italiano tra due veicoli a motore regolarmente assicurati in Italia, i due conducenti, devono compilare il CID.

Poi lo dovranno consegnare firmato alle rispettive assicurazioni per poter avviare il sistema di risarcimento diretto dei danni, così come disciplinato dagli artt. 143ss. Del D.lgs. 209/2005 (C.d. Codice delle Assicurazioni Private).

E se l’incidente stradale avviene sempre tra due veicoli a motore, di cui uno immatricolato ed assicurato presso una compagnia di assicurazioni estera, e l’altro immatricolato ed assicurato in Italia?

La procedura di indennizzo diretto non può essere applicata.

Bisogna rivolgersi alla diversa procedura disciplinata agli artt. 125 e 126 del Codice sopra menzionato, inoltrando una richiesta di risarcimento del danno all’Ufficio Centrale Italiano (di seguito Uci).
L’Uci infatti si occupa di gestire le pratiche che riguardano i sinistri stradali causati sul territorio italiano da veicoli immatricolati in Stati esteri.

L’Uci, dopo aver visionato la richiesta di indennizzo e dopo aver contattato i relativi Uffici di informazione esteri, fornirà (entro il termine di 6 settimane) il nominativo dell’Assicurazione mandataria in Italia, che gestirà la liquidazione del sinistro.

Cosa succede quando l’incidente avviene all’estero?

Quando il sinistro avviene all’estero (in un Paese aderente al sistema Carta Verde), e vengono coinvolti un veicolo italiano ed un veicolo immatricolato in un Paese UE, la competenza è della Consap Spa, secondo la disciplina prescritta dagli artt. 151 e ss. Cod. cit..

Tra le svariate competenze che le sono attribuite, ha anche quella di fornire indicazioni circa:

  •  l’assicuratore estero del veicolo che ha provocato l’incidente, tramite l’apposito Centro di Informazione Italiano;
  • ed il mandatario in Italia per la liquidazione dei sinistri.

Il danneggiato, o chi per lui, dovrà inviare apposita richiesta al Centro di Informazione Italiano, per acquisire tali dati.

Il Centro predispone due appositi modelli da compilare con i dati relativi al sinistro.

La Consap indicherà quindi, entro 3 mesi dalla richiesta, l’assicurazione mandataria in Italia alla quale richiedere il risarcimento dei danni subiti all’estero.

Il nostro Studio gestisce al meglio ogni tipologia di incidente stradale, contattando i relativi organi competenti al fine di coordinare nel più breve tempo possibile tutti i passaggi necessari sino al risarcimento finale del relativo sinistro.

Archiviato in:Codice della strada

Sala riunioni studio legale Rigoni

Contattami

Fissa un appuntamento per raccontarmi la tua storia

Contattami

Footer

Contatti

Studio Legale Rigoni Bussolengo
Via San valentino, 3 37012 Bussolengo, verona
0456700457
avv.rigoni@studiolegalerigoni.eu

Privacy e Cooky Policy

Privacy Policy
Cookie Policy

iscriviti alla Newsletter

ci trovi anche sui social

  • Facebook
  • LinkedIn

Copyright © 2023 · Studio Legale Rigoni Tutti i diritti riservati - Partita IVA 03299790232